La protezione implica osservazione, conoscenza, passione e determinazione. Tutto questo è volto ad un obiettivo: il potenziamento del bene protetto. Salvaguardare impianti e macchinari pianificando l’azione protettiva più efficace significa rendere al cliente l’efficienza produttiva e la continuità d’esercizio di cui ha bisogno per incrementare il proprio valore.
Questi 20 anni di sfide e di progressi ci hanno insegnato che il problema dell’usura dipende al 30% dalle condizioni d’esercizio di macchinari ed impianti e al 70% dalle decisioni che si prendono per sconfiggerne gli attacchi. Dall’usura da impatto a quella abrasiva, dalla cavitazione alla corrosione, dall’erosione all’adesione, SARO c’è. Con una gamma di prodotti e soluzioni su misura o standard SARO si è posta sul mercato nazionale come leader di settore e sul piano internazionale siamo in grado di offrire la medesima qualità ed assistenza anche grazie alle partnership
La nostra missione è la tua protezione. La protezione implica osservazione, conoscenza, passione e determinazione. Tutto questo è volto ad un obiettivo: il potenziamento del bene protetto. Salvaguardare impianti e macchinari pianificando l’azione protettiva più efficace significa rendere al cliente l’efficienza produttiva e la continuità d’esercizio di cui ha bisogno per incrementare il proprio valore.
Vediamo la minaccia dell’usura con gli occhi di chi ha uno scudo forte per proteggere il presente garantendo l’ottimizzazione e lo sviluppo nel futuro. Know-how e ricerca continua ci permettono di affermare che con SARO non c’è usura impossibile da arginare o correggere. Macchinari, impianti e processi produttivi significano anzitutto impegno umano e profitto: due fattori da salvaguardare e valorizzare per chi fa impresa.
ESSERE PROTAGONISTI VUOL DIRE AVERE IL PROPRIO VOLTO, CHE È, IN TUTTA LA STORIA, UNICO E IRRIPETIBILE
Consulenza e vendita di macchine e prodotti siderurgici antiusura. In partnership con O.M.T. costruzione e istallazione presso Cava Crosignani del primo mulino ad asse verticale per la produzione di sabbia. 90% fatturato prodotti siderurgici antiusura 10% altro (poliuretano e gomma).
In alternativa al prodotto siderurgico SARO inizia a sperimentare la ceramica come prodotto antiusura trovando un riscontro assolutamente positivo. SARO crea il prodotto “Resinal Ceramica” con marchio depositato. In Italia è un inizio pionieristico nel settore anti-abrasione.
70% fatturato proviene dai rivestimenti ceramici, 30% da altri prodotti (siderurgici, poliuretano e gomma). Prima rotocella rivestita in ceramica per il Gruppo Mauro Saviola. Inizio di un nuovo settore: industria truciolare del legno.
SARO si trasferisce in una sede operativa con officina di produzione, magazzino e inserimento ufficio tecnico e progettazione
SARO immette sul mercato un prodotto innovativo ed unico per il trasporto pneumatico: “CERGOMTUBI”. Si tratta di un tubo flessibile ad altissima resistenza all’usura. Questo nuovo prodotto segna l’inizio di due nuove conquiste di settore: acciaierie e centrali termoelettriche a carbone.
SARO ottiene la certificazione ISO 9001: 2008. Nello stesso anno la partecipazione alla fiera Ecomondo che deriva dall’affermazione di SARO in un nuovo settore: riciclo (CDR, vetro, carta).
Maggiori investimenti in ricerca e sviluppo a tutela della qualità di servizio e della conformità di prodotto.
… nuovi progetti sono “in cantiere” per lo sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni al fine di continuare questo percorso in modo sempre più aggiornato ed efficace.